SPECIALIZZAZIONE – MEDICO-CHIRURGO – ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Istruzione

  • 1990/91 – Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico Statale G.R.Curbastro di Lugo (RA)
  • 2000/01 – Laurea a pieni voti presso l’Università degli Studi di Bologna con dissertazione dal titolo ’Risultati a confronto tra tecnica artroscopica ed artrotomica nel trattamento dell’instabilità di spalla’, correlatore Prof. A. Giunti, I° Divisione, I.O.R. di Bologna
  • 2002 – Abilitazione all’Esercizio Professionale in seguito ad Esame di Stato sostenuto presso l’Università degli Studi di Bologna
  • 2003 – Iscrizione all’albo Professionale dei Medici Chirurghi della Provincia di Rimini al n. 1588
  • 2002-2007 – Vincitore di Borsa di Studio Universitaria di formazione didattica e scientifica in qualità di medico specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia della Clinica Ortopedica dell’Università di Ferrara diretta dal Prof. L. Massari.
  • 2006/07 – Diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con il massimo dei voti con lode presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Ferrara con dissertazione dal titolo ‘Note di tecnica e planning preoperatorio nella chirurgia di revisione del legamento crociato anteriore’, correlatore Prof. L. Massari, Clinica Ortopedica Università di Ferrara.

Esperienze professionali

Dal luglio 1999 al gennaio 2008 lavora in regime libero professionale presso il Centro di Chirurgia della Spalla diretta dal Dott. G.Porcellini presso la CdC Villa Serena di Forlì, successivamente presso l’U.O. di Chirurgia Ortopedica della Spalla dell’Ospedale Cervesi di Cattolica diretta dal Dott. G. Porcellini.

Dal 31 gennaio 2008 assunzione con incarico a tempo determinato in qualità di Dirigente Medico di I livello presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Ravenna poiché vincitore nella graduatoria formata a seguito di pubblico Concorso per titoli per un incarico a tempo determinato bandito dall’Ausl di Ravenna.

Dal 1 settembre 2008 assunzione a tempo indeterminato in qualità di Dirigente Medico di I livello presso l’U.O. di Ortopedia e Traumatologia del P.O. Umberto I° di Lugo a seguito di vittoria in pubblico concorso per il conferimento di assunzione a tempo indeterminato bandito dall’Ausl di Ravenna.

Pubblicazioni e capitoli libri

Ha pubblicato lavori scientifici in qualità di autore-coautore sulle più importanti riviste Internazionali di Chirurgia Ortopedica. Ha pubblicato manuali di Chirurgia Ortopedica in qualità di coautore. In particolare:

  • Manuale: Trattamento protesico. Porcellini G, Campi F, Paladini P., Paganelli M. In: Le fratture prossimali dell’omero nell’adulto e nel bambino. U. De Nicola, A. Pannone. Springer-Verlag Italia, Milano 2002
  • Rottura CLB, SLAP e conflitto supero-interno: diagnostica strumentale vs. artroscopica. Porcellini G, Campi F, Paladini P. Paganelli M. Giornale Italiano Ortopedia Traumatologia 2002; 28 (Suppl. 1): S632-5
  • Manuale: La Spalla – G. Porcellini, A. Castagna, F. Campi, P. Paladini. Verduci Editore, Roma. Autore di 4 capitoli.
  • Manuale:La Spalla nello Sportivo. La riabilitazione. Soluzioni chirurgiche nella patologia articolare. G. Porcellini, F. Campi, P.Paladini, M. Paganelli. Ed.Masson, Milano. 2002
  • Fratture articolari della spalla. Potenzialità dell’artroscopia. Porcellini G, Campi F, Paladini P, Paganelli M.: Rivista Italiana Biologia Medica, 23 (Suppl. 1 al n. 1-2), 286-8, 2003
  • Artropatia concentrica: Emi-artroprotesi Vs artroprotesi totale nella spalla. Porcellini G, Campi F, Paladini P, Paganelli M.: Rivista Italiana Biologia Medica, 23 (Suppl. 1 al n. 1-2), 500, 2003
  • Approccio artroscopico alle fratture di glenoide. Porcellini G, Campi F, Paladini P, Paganelli M.: Artroscopia Vol.4, n°3, Dicembre 2003, pag. 144-150
  • Bony Bankart non trattata al primo intervento. Porcellini G, Campi F, Paladini P, Paganelli M.: Giornale Italiano Ortopedia Traumatologia 29 (Suppl): S77-S80; 2003
  • Arthroscopic treatment of calcifying tendinitis of the shoulder: Clinical and ultrasonographic follow-up findings at two to five years. Porcellini G, Paladini P, Campi F, Paganelli M: Journal of Shoulder Elbow Surgery. 2004 Sep-Oct;13(5):503-8
  • Manuale: La protesi di Spalla nella patologia articolare. G. Porcellini, F. Campi. P. Paladini. Tecnica Chirurgica della artroprotesi di spalla: M. Paganelli, G. Porcellini, F. Campi, P. Paladini. Timeo editore Bologna 2005
  • Confronto tra tecnica artroscopica ed artrotomica nel trattamento dell’instabilità di spalla. P. Paladini, F. Campi, M. Paganelli, G. Porcellini. Chirurgia degli Organi Movimento. XC, 1-10, 2005
  • Shoulder instability and related rotator cuff tears: arthroscopic findings and treatment in patients aged 40 to 60 years. G. Porcellini, F. Campi, P. Paladini, M. Paganelli. Arthroscopy Journal 22(3);2006: pp270-276
  • Qualità della vita dopo vertebroplastica e cifoplastica per il trattamento delle fratture vertebrali da compressione. L. Massari, G. Caruso, M. Paganelli, E. Kiokia, F. Artioli. Giornale Italiano Ortopedia Traumatologia. 2006; 32:104-110
  • Tendinopatia Calcifica della cuffia dei rotatori: complicanze tendinee e articolari. P. Paladini, F. Campi, M. Paganelli, P. Porcellini. Reumatologia. 2006;58(2):86-88.
  • Manuale: Fratture della glena. G. Porcellini, F. Campi, P. Paladini, M. Paganelli. In ‘Spalla, clinica, imaging, patologia e riabilitazione. P. Fornara et al. Idelson-Gnocchi, Napoli, 2006
  • Long Term outcome of acute versus chronic bony bankart lesion managed arthroscopically. G. Porcellini, P. Paladini, F. Campi, M. Paganelli. American Journal Of Sports Medicine preview published on october 31, 2007as doi:10:1177/0363546507305011. In press.

Attività formativa

  • 1999 – Observer presso il Reparto di Ortopedia dell’Ospedale Morgagni di Forlì, Modulo di Chirurgia della Spalla e Gomito (resp: dott. G. Porcellini, Primario: dott. G. Baccarani)
  • 2002-2007 – Medico Specializzando presso la Clinica Ortopedica dell’Università di Ferrara diretta dal Prof. L. Massari. Partecipa all’attività clinica chirurgica scientifica ed asssitenziale dell’ U.O. Approfondisce conoscenze sulle tecniche chirurgiche Ortopediche e Traumatologiche.
  • Giugno-Sett. 2003 – Partecipa all’attività chirurgica ed assistenziale presso il Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale degli Infermi di Rimini diretta dal Dott. G. Lucidi, nell’ambito della Convenzione stipulata dall’Università di Ferrara con L’AUSL di Rimini nella corrispondenza funzionale di Medico Specializzando. Esperienza didattica e formativa di interesse chirurgico ed assistenziale in attività ambulatoriali e di P.S. sia di carattere traumatologico che ortopedico. In questo ambito sono stati eseguiti innumerevoli interventi in presenza di tutor incaricato.
  • Febb.-Aprile 2004 – Partecipa all’attività assistenziale e chirurgica presso la I° U. O. di Ortopedia del Centro Ortopedico Fisioterapico di Lanzo d’Intelvi di Como diretta dal Dott. F. Morini, nell’ambito della Convenzione stipulata dall’Università di Ferrara nella corrispondenza funzionale di Medico Specializzando. Esperienza didattica e formativa di interesse chirurgico, di ordine traumatologico ed ortopedico: nell’ambito della quale sono stati eseguiti innumerevoli interventi in presenza di tutor incaricato. Fellowship focalizzata sull’approfondimento delle più recenti tecniche di chirurgia del ginocchio dell’anca, della mano e del piede, oltre alle più recenti tecniche artroscopiche di chirurgia di ginocchio e di spalla.
  • Maggio 2004 – Partecipazione al 9° International ASES Course on Surgery of the Shoulder, Washington DC
  • Giugno-Ott.2004 Partecipa all’attività chirurgica, ambulatoriale ed assistenziale presso il Reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale degli Infermi di Rimini diretta dal Dott. G. Lucidi, nell’ambito della Convenzione stipulata dall’Università di Ferrara con L’AUSL di Rimini nella corrispondenza funzionale di Medico Specializzando. Esperienza didattica e formativa di interesse chirurgico ed assistenziale in attività ambulatoriali e di P.S. sia di carattere traumatologico che ortopedico. In questo ambito sono stati eseguiti innumerevoli interventi in presenza di tutor incaricato. Fellowship dedicata allo sviluppo delle più recenti tecniche chirurgiche in ambito traumatologico e all’approfondimento del moderno governo clinico di una U.O. Complessa di Traumatologia.
  • Luglio-Ott. 2007 – Fellowship c/o Centro di Chirurgia Artroscopica e mini-invasiva dell’Hesperia Hospital di Modena diretta dal Dott. L. Osti nell’ambito della Convenzione stipulata dall’Università di Ferrara. Esperienza didattica e formativa di interesse chirurgico, di ordine ed ortopedico: nell’ambito della quale sono stati eseguiti innumerevoli interventi in presenza di tutor incaricato. È stato particolarmente curato l’apprendimento delle più moderne tecniche di chirurgia del ginocchio della spalla, e della caviglia, sia artrotomiche che artroscopiche. Ha partecipato in qualità di coautore alla pubblicazione di diversi lavori scientifici pubblicati su riviste internazionali indicizzate e presentati a congressi di settore.

Membro delle seguenti Società

  • S.I.A. Società Italiana di Artroscopia
  • S.I.O.T. Società Italiana Ortopedia e Traumatologia
  • S.E.R.T.O.T. Società Emiliano-Romagnola-Triveneta di Ortopedia e Traumatologia
  • O.T.O.D.I. Società degli Ortopedici Traumatologi Ospedalieri d’Italia

Relatore

Negli anni ha partecipato in qualità di relatore a circa 30 Congressi Italiani ed Internazionali. Ha figurato in qualità di co-autore in circa 100 relazioni presentate in Congressi di Ortopedia e Traumatologia Italiani e Internazionali.

Attività principali

Chirurgia della Spalla