SPECIALIZZAZIONE – Ortopedia e Traumatologia

Nell’anno 2000 ha conseguito la Laurea in Medicina-Chirurgia presso l’Università di Bologna con punti 110 lode.

Altri titoli di studio e professionali:

Nel 2000 si è abilitato all’ esercizio della Professione Medica presso l’Università degli Studi di Bologna con votazione 110 lode.

Nel 2005 ha conseguito la Specialità in Ortopedia e Traumatologia con votazione 70 lode.
E’ iscritto al III anno del Dottorato di ricerca in discipline delle attività motorie e sportive dell’ Università di Bologna.

Nel 2008 ha partecipato ad una travelling Fellowship SIGASCOT-GOTS presso centri universitari ortopedici tedeschi ed austriaci.

Esperienze professionali (incarichi ricoperti):

Dal 03.01.2011 è stato assunto in qualità di Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia a tempo determinato di durata triennale c/o laboratorio Nabi – Tecnopolo- Istituto Ortopedico Rizzoli

Dal 22.03.2006 al 31.12.2011 ha svolto attività assistenziale e di ricerca presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica III° ( ex IX° Divisione ed ex Traumatologia dello Sport) diretta dal Prof. Maurilio Marcacci, e attività di ricerca presso il laboratorio di Biomeccanica diretto dal Prof. M. Marcacci.

Ha frequentato, in qualità di studente frequentatore, la VI° divisione IOR dell’Università degli studi di Bologna, diretta dal Prof. P.G. Marchetti , dal 1 gennaio 1999 al 17 ottobre 2000.

Ha frequentato, in qualità di Medico Specializzando, la VI° divisione IOR, poi reparto di Traumatologia dello Sport, (dal maggio 2002) dell’Università degli studi di Bologna, diretta dal Prof. P.G. Marchetti e in seguito dal Prof. M. Marcacci, dal dal 1 aprile 2001 al 03 novembre 2005.

Attività scientifica:

Iscritto alla Società Italiana S.I.A.Società Italiana di Artroscopia, dal 2005

Iscritto alla Società Italiana S.I.O.T.Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, dal 2007

Iscritto alla Società Italiana S.I.G.A.S.C.O.T.Società Italiana Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine e Tecnologie Ortopediche, dal 2008

Responsabile medico del gruppo di studio prospettico osservazionale dei microrganismi isolati a 5 e 14 giorni di coltura in pazienti con sospetta protesi di ginocchio infetta, insieme alla III clinica ortopedica e traumatologica, al laboratorio di biomeccanica ed innovazione tecnologica e al servizio di immunoematologia e medicina trasfusionale (laboratorio di microbiologia) dell’Istituto Ortopedico Rizzoli.

Interessi clinici e/o scientifici:

Responsabile Medico del gruppo di studio di cinematica e navigazione assistita sia in campo protesico che in campo ricostruttivo L.C.A. presso il laboratorio di biomeccanica I.O.R. Bologna

Responsabile medico del gruppo di studio sulla protesica monocompartimentale e mininvasiva.

Responsabile medico del gruppo di studio sulle infezioni osteoarticolari e invezioni protesiche.

Responsabile medico del progetto di applicazione di growth factors in ortopedia per lesioni tendinee, cartilaginee e muscolari in collaborazione con il centro trasfusionale del Rizzoli di Bologna e il centro di imaging ecografico dello stesso Istituto.

Pubblicazioni

  • 216. Iacono F, Raspugli GF, Filardo G, Bruni D, Zaffagnini S, Bignozzi S, Lo Presti M, Akkawi I, Neri MP, Marcacci M. “The adductor tubercle: an important landmark to determine the joint line level in revision total knee arthroplasty.”
  • 215. M. Lo Presti, F. Iacono , S. Bharat, G.F Raspugli, S. Bignozzi, D, Bruni, S. Zaffagnini, M.P. Neri and M. Marcacci “Reasons for Early Failure in Medial Unicondylar Arthroplasty. Radiographic Analysis on the Importance of Joint Line Restoration”
  • 214. D. Bruni, F. Iacono, B. Sharma, S. Zaffagnini, M. Marcacci “ Tibial Tubercle Osteotomy or quadriceps snip in two stage revision for prosthetic Knee infection? A Randomized prospective Study” Clinical Orthopaedics and related Research (2013) 471:1305-1318 doi 10.1007/s 1999-012-2763-z
  • 213. Iacono F, Raspagli GF, Bruni D, Lo Presti M, Sharma B, Akkawi I, Marcacci M “ Arthrodesis after infected revision TKA: retrospective comparison of intramedullary nailing and external fixation” HSSJ doi 10.1007/s 11420-013-9349-5
  • 212. Iacono F, Bruni D, Lo Presti M, Raspugli G, Bondi A, Sharma B, Marcacci M “ Knee Arthrodesis with a press-fit modular intramedullary nail without bone on bone fusion after an infected revision TKA” Knee 2012 Oct ; 19(5): 555-9 doi: 10.1016/j.knee 2012.01.005
  • 211. Iacono F, Lo Presti M, Bruni D, Raspugli GF, Bignozzi S, Sharma B, Marcacci M: “ The adductor tubercle : a reliable landmark for analysing the level of the femorotibial joint line” Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2012 Jun 29
  • 210. Marcacci M, Bruni D, Zaffagnini S, Iacono F, Lo Presti M, Neri MP, Raspugli G, “ Artrhroscopic assisted focal resurfacing of the knee: surgical technique and preliminary results of 13 patients at 2 years follow-up” Knee Surg Sports Traumatol Arthrosc. 2011 May 19(5):740-6 doi: 10.1007/s00167-010-1345-
  • 209. Filardo G, Presti ML, Kon E, Marcacci M.” Nonoperative biological treatment approach for partial Achilles tendon lesion.” Orthopedics. 2010 Feb 1;33(2):120-3. doi: 10.3928/01477447-20100104-31.
  • 208. D. Bruni, F. Iacono, S. Zaffagnini, M. Lo Presti, G.M. Marcheggiani Muccioli, G. Raspugli, P. Pirazzini, M. Marcacci “ Minimally invasive unicompartmental knee replacement. Literature review” Chirurgia Kolana, Artroskopia, Traumatologia sportowa Kwartalnik/ Quarterly Vol 7, Number 2, 2010

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 4206 iscritto il 09/01/01

Altre Informazioni

  • Il Dott. Lo Presti ha partecipato come correlatore alla stesura della Tesi per il corso di laurea in Infermieristica dell’Università studi di Bologna, dal titolo “Protesi monocompartimentale di rivestimento focale Maior: assistenza infermieristica nel perioperatorio” ed alla stesura della Tesi per il corso di Laurea in Malattie dell’apparato Locomotore, dal titolo “Trattamento riabilitativo dopo intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore”. E’ stato altresì correlatore alla stesura della Tesi per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dal titolo “Protesi di rivestimento di ginocchio monocompartimentale Maior: rivalutazione clinica ad un follow up medio di 7 anni.

Abilitazione

  • • Ordini Medici Chirurghi e Odontoiatri n. 4206 iscritto il 09/01/01

Altre Informazioni

  • Il Dott. Lo Presti ha partecipato come correlatore alla stesura della Tesi per il corso di laurea in Infermieristica dell’Università studi di Bologna, dal titolo “Protesi monocompartimentale di rivestimento focale Maior: assistenza infermieristica nel perioperatorio” ed alla stesura della Tesi per il corso di Laurea in Malattie dell’apparato Locomotore, dal titolo “Trattamento riabilitativo dopo intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato anteriore”. E’ stato altresì correlatore alla stesura della Tesi per il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, dal titolo “Protesi di rivestimento di ginocchio monocompartimentale Maior: rivalutazione clinica ad un follow up medio di 7 anni.