SPECIALIZZAZIONE – Ortopedico

Ortopedico Spec. nella Colonna Vertebrale presso il Rizzoli Di Bologna 
Incarico Libero Professionale, Chirurgia Vertebrale Oncologica Degenerativa, Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini
Titolo di studio:
Maturità Classica (Luglio 1999) conseguita presso il Liceo Ginnasio Statale Luigi Galvani – Bologna.
Laurea in Medicina e Chirurgia (11 Ottobre 2006) conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna. Voto: 110/110 e lode.
Specialità in Ortopedia e Traumatologia (31 Luglio 2012) conseguita presso l’Università degli Studi di Bologna Voto: 70/70 e lode.

 

Altri titoli di studio e professionali:
Abilitazione all’esercizio della professione: Marzo 2007.
Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Bologna dal 28 Marzo 2007.
Dottorando in Scienze Chirurgiche presso l’Università degli Studi di Bologna.
Esperienze professionali (incarichi ricoperti):
Dal 2017: Incarico libero professionale: Chirurgia vertebrale oncologica degenerativa, Direttore: Dr. Alessandro Gasbarrini, IOR Bologna.
2012-2017: Incarichi libero professionali: Chirurgia vertebrale oncologica degenerativa, Direttore: Dr. Stefano Boriani, IOR Bologna.
2012: Observership in Division of Neurosurgery, Kremblin Neuroscience Program (Direttore Dr. M. Fhelings), University of Toronto, Toronto Western Hospital, Toronto ON (Canada).
2012: Postgraduate Trainee as Elective Resident in the Division of Orthopaedic Spine Department of Orthopaedics University of British Columbia, Vancouver General Hospital (Direttore Dr. C. Fisher), Vancouver BC (Canada).
2007-2012: Medico in Formazione Specialistica presso la Scuola di Ortopedia e Traumatologia dell’Università degli studi di Bologna.
Da settembre 2012 oltre 500 interventi di chirurgia vertebrale in qualità di Primo Operatore e di Aiuto Operatore.
Capacità linguistiche:
Inglese eccellente, tedesco scolastico.
Capacità nell’uso delle tecnologie:
Apple e Windows
Attività scientifica:
Studi clinici e progetti di ricerca
AOSpine Primary Tumor Retrospective Study;
Studio prospettico non controllato per valutare l’efficacia del trattamento del cordoma del rachide mobile mediante terapia con ioni carbonio prima dell’intervento chirurgico: studio pilota;
Studio prospettico non controllato per valutare l’efficacia del trattamento del cordoma del sacro mediante terapia con ioni carbonio: studio pilota;
Studio clinico prospettico multicentrico sull’utilizzo di un polimero elastico a base di silicone (VK-100) per l’ “augmentation” vertebrale (Elastoplastica) nelle fratture da insufficienza e in casi selezionati di frattura patologica;
Studio osservazionale viti peduncolari “I sistemi di strumentazione spinale “CD Horizon Legacy e Solera: studio osservazionale e prospettico sulla stabilità delle viti peduncolari meno filettate e delle viti peduncolari a doppio filetto.
Participazione a Meeting e Corsi
Dal 2007 partecipazioni ad oltre 50 corsi e meeting in Italia Europa e USA quali:
Società Italiana Ortopedia e Traumatologia (SIOT);
Società Italiana di Chirurgia Vertebrale – GIS;
Corsi e Meeting AOSpine;
Amarican Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS).
Cadaver Lab
Corso teorico pratico sulla tecnica AMIS per protesi d’anca, Tours, 13 Luglio 2012;
Total MAST Degen Solution (MAST), Amsterdam-Leiden, 2-3 Maggio 2013;
Edunext, Jazztmband Academy Subliminar Band Training Course, Bordeaux 21-22 Maggio 2017;
Spine Lab, Surgical Simulator Center UFV Madrid, Madrid, 23-25 Novembre 2017;
December Spine Course, ICLO Teaching and Research Center San Francesco Di Sales, Verona, 15-16 Dicembre 2017.
Oral Presentations and abstracts
Oltre 70 presentazioni orali e abstract a congressi nazionali ed internazionali quali:
Società Italiana Ortopedia e Traumatologia (SIOT);
Società Italiana di Chirurgia Vertebrale – GIS;
SIGASCOT;
ISAKOS;
Global Spine Congress;
EMSOS;
Amarican Academy of Orthopaedic Surgeons (AAOS).
Linee Guida SIOT
Algoritmo terapeutico per il trattamento delle metastasi del sacro.
Raccomandazioni del Gruppo di Studio SIOT sulle metastasi ossee. Responsabile: R. Capanna. Coordinatore scientifico: A. Piccioli. Estensori: A. Gasbarrini, A. Di Martino, R. Biagini, V. Denaro. Collaboratori: R. Ghermandi, M. Girolami, M.S. Spinelli, C. Zocca.