
Paraffino Terapia
La paraffino terapia si basa sull’impiego della paraffina riscaldata, attuando così una termoterapia per conduzione. La paraffina è una sostanza di colore bianco e aspetto cereo. E’ formata da idrocarburi solidi, ricavati dalla distillazione del petrolio. Solida nel suo aspetto naturale, la paraffina fonde alla temperatura di circa 50°C.

Gli effetti biologici della paraffinoterapia sono termici e meccanici.

Effetto termico
La paraffina riscaldata applicata sulla cute cede calore per conduzione e svolge un’efficace azione termica. Lo strato di paraffina a contatto con la cute si raffredda e solidifica; tale strato isola la superficie cutanea dagli strati ancora caldi e permette di tollerare temperature elevate di paraffina.
Effetto meccanico
La paraffina, raffreddandosi e solidificandosi, si restringe sul segmento corporeo ed esercita un’azione costrittiva sulle parti molli. Si realizza in tal modo un’efficace azione di riduzione di edemi.
La paraffinoterapia svolge una spiccata azione di riduzione di edemi; inoltre, attraverso il riscaldamento dei tessuti, determina l’attenuazione della sintomatologia dolorosa e il riscaldamento dei muscoli contratti.
Indicazioni: La paraffinoterapia viene utilizzata per il trattamento di: edemi post-traumatici e recenti. Gli edemi post-traumatici rappresentano l’indicazione principale della paraffinoterapia, la quale grazie al suo effetto meccanico di costrizione e spremitura dei tessuti ne facilita il riassorbimento.
L’indicazione elettiva della paraffinoterapia sono processi artrosici, sottostanti a vene vericose. In tali situazioni, grazie al suo effetto costrittivo sui tessuti molli, evita l’aggravamento dell’ipotonia venosa che si instaurerebbe in seguito all’azione del calore. La paraffina può essere impiegata nell’artrite in fase subacuta e cronica.

Parla con un esperto
Dal Lunedi al Venerdi, dalle 8:00 alle 21:00 Sabato dalle 8:00 alle 13:00. Domenica chiuso.
Recapiti Telefonici
Tel. +39 0547.1880134
Cell. +39 349.4994904
Indirizzo Email
centrofisiomedic@gmail.com
Sede
Via Emilia Levante, 12/14
47521 Cesena (FC) Italia

Cosa devi sapere sul tuo appuntamento
Il primo appuntamento è fondamentale per conoscersi ed è il momento più importante in cui si ripercorre la storia clinica del paziente, in cui si crea la sua cartella clinica anamnestica correlata di referti e documenti.
Ricorda sempre di portare con te: